• MANDARINO

    Periodo raccolta: da dicembre fino ad aprile.

    Il mandarino appartiene alla famiglia delle Rutacee. Ne esistono diverse varietà; tra le più comuni citiamo il Citrus reticulata, Citrus nobilis e Citrus clementina.

    Un albero di mandarini può donare fino a 600 frutti all'anno e raggiungere un'altezza compresa tra i due e i quattro metri.

    I suoi spicchi sono piccoli e succosi, con polpa di colore arancio chiaro. La buccia dei mandarini è sottile, di facile rimozione, molto profumata e ricca di limonane, una sostanza antiossidante.

    Quanto a nutrienti, il mandarino è molto ricco di vitamina C, ma contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro.

    Il mandarino contiene, inoltre, il bromo: una sostanza che favorisce il sonno e il rilassamento.

    È un buon alleato nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiuta a proteggere capillari e ossa.

    I frutti del mandarino possono essere consumati come frutta fresca oppure essere utilizzati per la produzione di frutta candita o marmellate. Dalla buccia viene estratto un olio essenziale ed è anche largamente utilizzato nella produzione di liquori.

    I mandarini non continuano la maturazione successivamente all'operazione di raccolta dunque per tale ragione, questa deve avvenire nel momento della maturazione desiderata.

2020 - Il Galletto Società Cooperativa Agricola O.P.
Credits: A\T