• UVA VITTORIA

    Periodo raccolta: da metà maggio ad agosto.

    L'uva Vittoria fa parte delle varietà bianche da tavola e deriva da uno speciale tipo d’incrocio realizzato in Romania.

    I grandi acini sono colorati di un giallo vivace e sulla loro buccia c'è grande quantità di pruina (sostanza cerosa biancastra che svolge la funzione di protezione contro l’eccessiva disidratazione e i raggi ultravioletti).

    La sua polpa è molto succosa e abbastanza dolce (contiene il 15% di zuccheri).

    Il peso notevole dei grappoli è compreso tra i 600 gr e 1 kilogrammo. Ogni pianta di questa vite arriva a produrre 25 kg di uve.

    L'uva Vittoria si rivela molto digeribile, nutriente ed energetica, possiede numerose virtù terapeutiche tra le quali spiccano la capacità antiossidante, disintossicante e diuretica.

    Una delle maggiori peculiarità di questo vitigno è quella di germogliare in maniera molto precoce.

    In Sicilia, infatti, già dalla metà di maggio l’uva Vittoria sotto serra inizia ad essere pronta alla raccolta.

  • UVA ITALIA

    Periodo raccolta: da agosto fino a dicembre.

    Grappoli belli e allettanti, acini saporiti, dorati e di forma sferica: l’uva Italia è una delle varietà più amate e richieste dagli amanti di questo frutto.

    Dal grappolo simmetrico a forma conica, che arriva a pesare anche 1,3 kilogrammi, è caratterizzata da una polpa dolciastra, con un leggero aroma moscato, e da una buccia croccante e spessa.

    Ottenuto per incrocio da Alberto Pirovano nel 1911, questo vitigno molto vigoroso ama terreni fertili, calcarei e profondi.

    L'uva Italia matura all’inizio di agosto e può essere conservata sulla pianta fino a dicembre.

    È un'uva molto produttiva: resiste agli agenti patogeni durante la coltivazione e al trasporto dopo la raccolta.

    È un frutto con alto potere calorico che contiene zuccheri semplici facilmente digeribili oltre che vitamine C, PP e gruppo B, acidi organici e sali minerali.

    Tra i benefici dell’uva Italia vanno mensionati gli effetti energetici, disintossicanti, rinfrescanti, diuretici e lassativi.

  • BLACK MAGIC

    Periodo raccolta: da metà maggio ad agosto.

    Considerata tra le migliori varietà di nere precoci, La Black Magic è stata costituita dall’Istituto di viticoltura di Chisinau (Moldavia) col nome di Kodreanka, e sta riscuotendo successo in tutti i paesi viticoli.

    Dal grande grappolo, con acini invitanti, croccanti e succosi di colore nero lucente, quasi del tutto priva di semi: sono queste le doti che fanno della Black Magic un frutto da tavola eccezionale, oltre che un ingrediente essenziale in molte specialità di pasticceria, soprattutto per l’effetto decorativo ottenibile con le crostate di frutta.

    La maturazione precoce è di grande vantaggio, in quanto permette di avere a disposizione i frutti già prima dell’inizio dell’estate.

  • RED GLOBE

    Periodo raccolta: da agosto a novembre.

    La Red Globe è una delle uve da tavola a maturazione tardiva più diffuse e presenti nei banchi dei supermercati e dell’ortofrutta per la sua capacità di resistere bene ai lunghi trasporti ed alla conservazione.

    Presenta grappoli di forma conico-piramidale alati, di compattezza media e decisamente grandi.

    L’acino, quasi privo di semi, è grosso e sferico, dal sapore dolce.

    Caratteristica inconfondibile di quest’uva da tavola è la colorazione dei frutti, di una bellissima sfumatura tra il rosa e il blu, resa traslucida dal tipico velo bianco che spesso copre gli acini d’uva.

    La Red Globe è un’uva da tavola ottenuta presso l’Università della California negli anni ‘50, coltivata in Italia a partire dagli anni ’80.

    Estremamente digeribile, possiede numerose proprietà terapeutiche: attiva le funzioni epatiche, facilita la digestione e contribuisce a ridurre il livello di colesterolo.

2020 - Il Galletto Società Cooperativa Agricola O.P.
Credits: A\T